
PC COME STRUMENTO CONSAPEVOLE DI NARRAZIONE DEL SE'
Mai come nel 2020 abbiamo imparato l’importanza dello strumento informatico a livello didattico. I docenti hanno dovuto introdurre questo mezzo nello spazio classe trasferendo – come meglio hanno potuto – anni e pagine di lezioni attraverso lo schermo ed internet, coinvolgendo gli studenti da casa.
Età: 11+
Erogazione: in presenza
Dall’altra parte della classe lo studente – spesso piccola immagine immobile sullo schermo – ha imparato a seguire ed esercitarsi o essere interrogato sotto lo sguardo vigile della webcam Sono moltissime le competenze che sono state date per scontate in questo passaggio, ed il sottoutilizzo degli strumenti informatici è stato un leitmotiv delle considerazioni fatte durante e dopo la fine dell’anno scolastico.
Obiettivi del percorso
- Appianare le conoscenze degli studenti per un uso più consapevole del Personal Computer.
- Utilizzare i file, il browser e la compressione dei file in modo corretto.
- Rendere consapevoli gli studenti sull’utilizzo di Google Drive: analogie e differenze tra online e offline. Documenti e fogli di calcolo.
- Open Broadcasting Software: essere consapevoli della propria presenza online, condivisione di schermo etc.
- Approcciare l’uso di Google Slides. Grafica vettoriale vs Grafica BMP con Inkscape.
Cosa bisogna avere
- Un computer per ogni studente (alcune attività non potranno essere svolte con il tablet)
- Aula connessa ad internet
Età: 11+
Quantità e modalità: massimo 7 studenti
Durata: una lezione da 120 minuti